Notte al Circolo Polare Artico
2 Agosto venerdì
Piove tutta la notte, abbiamo messo la sveglia per essere certi di partire presto per questa nuova avventura.
Per arrivare al Circolo Polare Artico da Fairbanks bisogna percorrere 300 km per due terzi di strada pesantemente sterrata. Serve un giorno per andare e uno per tornare.
La regione denominata Artic Alaska è probabilmente la meno conosciuta del paese, anche a causa delle difficoltà e dei costi necessari per visitarla, basti pensare che nell’unico distributore che incontreremo la benzina costa esattamente il doppio delle altre parti dell’America, malgrado questo sia uno dei luoghi dove c’è la maggior estrazione di petrolio degli USA. Non solo, all’altezza del ponte sullo Yukon, su un vasto terreno melmoso si trova lo Yukon River Camp, un funzionale punto di sosta per camionisti con ristorante e un negozio di souvenir, qui una camera doppia spartana con bagno in comune e senza colazione costa 249$.
Percorriamo la leggendaria Dalton Highway, secondo la guida una delle 10 strade più pericolose del mondo. Questa strada massacrante corre per 666 km fiancheggiando il Trans-Alaska Pipeline fino dal suo inizio, presso il Prudhoe Bay Oil Field. La strada si spinge a nord più di ogni altra del continente e costituisce il solo modo per attraversare con un veicolo a motore la spettacolare Brooks Range e l’Artico senza disporre di un gigantesco fuoristrada.
Qui si incontrano camion giganteschi che viaggiano a velocità elevate e si rischia la bancarotta ogni qual volta si renda necessario l’intervento di un carro attrezzi. Si tratta comunque di un viaggio fantastico.
In seguito alla scoperta di nuovi pozzi petroliferi, la Dalton Highway fu costruita nel 1974 a folle velocità, nell’arco di soli cinque mesi. Per i successivi due decenni, però, rimase a tutti gli effetti una strada privata, utilizzata dalle compagnie petrolifere fin quando, dopo una dura battaglia legale, fu aperta al pubblico. Anche oggi, tuttavia, da essa non è possibile raggiungere il Mare Artico: a causa di problemi legati alla sicurezza degli impianti petroliferi, la strada termina a poca distanza dai campi estrattivi, presso l’area industriale di Deadhorse. Da qui la spiaggia dista 12,8 km ed è raggiungibile solo con un’escursione organizzata.
La Dalton Hwy è tuttora in costruzione e diversi sono i punti dove per proseguire bisogna attendere l’auto pilota. È una sorta di percorso ad ostacoli fatto di buche, lunghe discese e salite quasi verticali. I graffi alla vernice e i parabrezza scheggiati sono all’ordine del giorno, e questo è il motivo per cui gli autonoleggi non permettono di percorrere questo tracciato con i veicoli di loro proprietà.
Lungo il percorso, i servizi come telefoni, gommisti, stazioni di rifornimento e ristori sono praticamente inesistenti. Bisogna guidare con i fari accesi e rallentiamo ogni volta che incrociamo un camion, dai mezzi pesanti è sempre meglio tenersi alla larga.
Noi questa strada la pensiamo diversa in tre tratti: 120+90+90 km. Il primo tratto fino a Livengood è per buona parte un percorso asfaltato ma i pesanti lavori in corso costringono a lunghe attese dell’auto pilota, anche 30 minuti. Il secondo tratto, tutto sterrato, arriva fino al fiume Yukon dove un ponte lungo 700 m e pavimentato in legno lo attraversa, è il solo punto in Alaska dove il leggendario fiume viene attraversato da un ponte. Qui si trova anche un piccolo centro informazioni che simpaticamente rilascia un attestato a chi è diretto al Circolo Polare Artico, oltre al già citato distributore di benzina e il punto di sosta con le camere spartane. Cinque miglia più avanti c’è anche un campeggio gratuito con acqua potabile ma pieno di fango e di zanzare, impossibile piantare una tenda.
L’ultimo tratto arriva al Circolo Polare Artico. Quando la strada risale il pendio per uscire dalla vallata del fiume, compaiono chiazze di foresta bruciata, ricordo degli incendi che devastarono la maggior parte dell’Interior nel 2004 e nel 2005. Il paesaggio è surreale.
Non so come sia percorrere questa strada nelle giornate di sole quando è solo polvere, ma in questi giorni di pioggia il fango che riflette la luce del cielo, sembra tutto argento.
Arriviamo al Circolo Polare Artico dopo 10 ore di guida ed esce pure un raggio di sole dopo un’intera giornata di pioggia. L’auto è irriconoscibile dallo spesso strato di fango che la ricopre. Dopo le foto di rito sul cartello che segnala i 66,33 gradi di latitudine nord, ci fermiamo nel bel campeggio a mezzo miglio di distanza per il costo di 12$. Ci facciamo una pasta con il nostro fornelletto, litigando con le zanzare.
Andiamo a letto dopo la mezzanotte e c’è ancora luce. Il giorno dopo torniamo facendo la strada all’inverso. Non piove ma è nuvoloso il paesaggio non finisce di stupire.
Vicino a Fairbanks troviamo un torrente dove lavare l’auto, impieghiamo un’ora e mezza per togliere tutto il fango. Questa avventura non la scorderemo, troppo bella.
![]() |
Arriviamo al Circolo Polare Artico dopo 10 ore di guida ed esce pure un raggio di sole dopo un’intera giornata di pioggia |
![]() |
la Dalton Highway fu costruita nel 1974 a folle velocità, nell’arco di soli cinque mesi |
![]() |
L’auto è irriconoscibile dallo spesso strato di fango che la ricopre |
![]() |
in questi giorni di pioggia il fango che riflette la luce del cielo, sembra tutto argento. |
![]() |
Qui si incontrano camion giganteschi che viaggiano a velocità elevate e si rischia la bancarotta ogni qual volta si renda necessario l’intervento di un carro attrezzi |
![]() |
Questa strada massacrante corre per 666 km fiancheggiando il Trans-Alaska Pipeline fino dal suo inizio, presso il Prudhoe Bay Oil Field |
![]() |
I colori della sera… |
![]() |
Lo Yukon dove un ponte lungo 700 m e pavimentato in legno lo attraversa, è il solo punto in Alaska dove il leggendario fiume viene attraversato da un ponte |
![]() |
Yukon Camp qui c’è l’unico distributore che incontreremo, la benzina costa esattamente il doppio delle altre parti dell’America |
![]() |
ci fermiamo nel bel campeggio a mezzo miglio di distanza per il costo di 12$. Ci facciamo una pasta con il nostro fornelletto, litigando con le zanzare |
![]() |
Per arrivare al Circolo Polare Artico da Fairbanks bisogna percorrere 300 km per due terzi di strada pesantemente sterrata |
![]() |
la leggendaria Dalton Highway, secondo la guida una delle 10 strade più pericolose del mondo |
Commenti
Posta un commento