Note di viaggio
- Solo un mese prima di partire decidiamo occuparci delle prenotazioni per il viaggio in Alaska
- Non ci sono più auto a noleggio ad Anchorage.
- Proviamo a Fairbanks e finalmente il 27 giugno troviamo auto con Alamo, un Suv per 20 giorni a 2.400€, senza pagamento anticipato.
- Il 29 giugno prenotiamo volo da Venezia a Fairbanks con Condor. Due scali, uno a Francoforte e l’altro ad Anchorage: 900 euro a testa. Partenza il 16 luglio e ritorno il 7 Agosto.
- Degli italiani trovati in Alaska e arrivati con Condor, dicono che a gennaio il volo costava molto di più (chissà se le auto a noleggio costavano meno)
- Facciamo assicurazione solo medica (non bagaglio) con Heymondo: 110€ in due.
- Non facciamo l’Esta perché abbiamo il visto valido 10 anni
- Le camere e gli alberghi, anche quelli più spartani costano tantissimo, dai 180 ai 280 dollari a notte la doppia.
- Per questo molti noleggiano il camper, così possono muoversi e dormirci dentro.
- Un camper da 4 o 6 posti, prenotato in tempo, può costare 200/250 € al giorno…
- La compagnia di noleggio camper consigliata da un italiano è: Clippership Motorhome in old Seward Hwy ad Anchorage.
- Molti italiani vengono in Alaska solo per pescare salmoni e poi portarli a casa.
- Noi abbiamo noleggiato un suv con Alamo pagandolo 120€ al giorno tutto compreso. Ci abbiamo dormito dentro per 20 notti.
- La benzina è l’unica cosa economica: circa 1 dollaro al litro, anche se il prezzo aumenta nelle zone più remote.
- Abbiamo fatto 5.000 km in tutto.
- Le velocità sono basse e le auto potenti, molti superano i limiti… ma la polizia c’è anche quando non si vede.
- Il sorpasso a destra è la norma.
- In Alaska ci sono tantissimi campeggi, ma la quasi totalità ha solo i servizi igienici: no acqua, no docce, no elettricità. Tutti hanno comunque un tavolo e un barbecue per postazione. Il costo di questi campeggi è di 15 o 20 dollari a postazione.
- In Alaska, con il camper o con l’auto, si può dormire quasi ovunque ci sia un’area di sosta o uno spazio non vietato, senza andare in campeggio…
- Con la tenda il discorso è leggermente diverso: ci sono gli orsi a cui fare attenzione, e in città non si può dormire.
- Noi avevamo la tenda (soprattutto per il Denali): mai usata.
- Abbiamo portato tenda e sacchi a pelo da casa, comunque alla Walmart si può trovare tutto a prezzi simili alla Decathlon: un sacco a pelo 20$, cuscino 7$, sottile materasso in gommapiuma 190 cm x130 cm 18$.
- L’acqua potabile in Alaska costa molto, anche più della benzina. Alla Walmart si riescono a trovare taniche da un gallone a mezzo dollaro al litro.
- Difficile ottenere acqua dai ristoranti o distributori… un modo per risparmiare è quello di riempire le taniche usate con i refil a pulsante presenti negli uffici informazioni dei parchi e nei grandi supermercati…
- In Alaska è difficile trovare dei posti a pagamento dove farsi la doccia, alla fine ci siamo sempre lavati con l’acqua delle bottiglie, come abbiamo fatto in altri viaggi. Quando si trovano le docce il costo è di 5 o 10 dollari.
- Per farci il caffè avevamo la moka e come fornelletto quello solito a vite, a gas, che usiamo in Italia; le bombolette si trovano nella zona supermercati di Anchorage o Fairbanks
- Si può pagare quasi tutto con bancomat o carta di credito; in certi posti non li accettano, meglio portare almeno un centinaio di dollari in contanti
- Guidare in Alaska è tanto facile: non c’è nessuno. Attenti alle buche.
- Certe strade, soprattutto quelle sterrate, sono proibite da chi ti noleggia l’auto… in alcune ci siamo andati lo stesso, a nostro totale rischio… è comunque inevitabile sgarrare se si vogliono vedere alcuni posti più belli…
- Il problema delle strade sterrate è soprattutto dovuto alla rottura dei vetri a causa dei sassi sollevati da altre auto o dai camion… a Fairbanks la maggior parte delle auto ha il vetro anteriore rotto.
- I prezzi in Alaska sono molto alti… superiori anche a quelli dei paesi del nord Europa
- Le escursioni costano molto: in barca, per vedere i ghiacciai, ne abbiamo fatto due.
- L’escursione a Valdez è durata circa cinque ore ed è costata 166 $ a testa
- L’escursione a Seward è durata tutta la giornata (8 ore) ed è costata 273 $ a testa
- Entrambe belle… con pranzo/spuntino compresi
- Un’escursione che non avevamo previsto e non abbiamo fatto è quella in aereo verso l’isola di Katmai, dove si vedono gli orsi sul fiume che cacciano i salmoni…il costo era comunque elevato: 800 $ a testa. Partiva da Homer.
- Le temperature non sono state fredde come pensavamo: quando esce il sole si arriva tranquillamente a 25/30 *C… caldo fastidioso.
- Problema zanzare: in molte parti sono tante, troppe e fastidiose, abbiamo comprato una retina da mettere in testa. Talvolta abbiamo mangiato dentro l’auto per salvarci
- La notte non è mai buio totale
- Traffico dati: prima di partire abbiamo attivato un’offerta di Iliad da 5 Gb: ne sono serviti la metà, perché ci sono wi fi liberi abbastanza diffusi. Lontani dalle città il segnale è poco o nullo.
- Mappe offline: necessarie vista la mancanza della rete: prima di partire da casa avevamo scaricato quelle offline di Google della zona interessata e quelle sempre indispensabile di Maps.Me
- Tre settimane in Alaska + 2 giorni di viaggio ci sono costati circa 3.000€ a testa così suddivisi:
- volo 900 € a testa
- auto Suv 20 giorni: 2.400 € in due
- assicurazione medica 110 € in due
- 3 escursioni 440 € a testa
- benzina per 5.000 km: 300 € in due
- per tutto il resto circa 500 € in due
![]() |
Il percorso di viaggio… |
![]() |
…5.000 km… |
Commenti
Posta un commento